Categoria: FOTOVOLTAICO
-
Conto termico 3.0: Nel 2025 agevolazioni fino al 100% per il miglioramento della classe energetica degli immobili.
A partire da gennaio 2025 sarà operativo il Conto Termico 3.0, un nuovo strumento ideato per incentivare interventi di piccola scala finalizzati a migliorare l’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici. Scopriamo come funziona e le modalità per richiederlo. Cos’è il Conto Termico 3.0 e chi può beneficiarne Dopo…
-
L’ esplosione del mercato del fotovoltaico.
Entro il 2030, si prevede un forte aumento delle energie rinnovabili, con l’80% della crescita proveniente dal settore fotovoltaico. Si stima che tra il 2024 e il 2030 verranno installati a livello mondiale circa 5.500 GW di nuova capacità rinnovabile, quasi tre volte rispetto all’incremento registrato tra il 2017 e il 2023, portando la potenza…
-
Pubblicato dal M.A.S.E. il regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico.
Il MASE (Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica) ha pubblicato il regolamento del Fondo Nazionale Reddito Energetico, il quale supporta la creazione di impianti fotovoltaici domestici per le abitazioni di famiglie in difficoltà economiche. L’obiettivo è quello di realizzare almeno 31.000 impianti fotovoltaici di piccole dimensioni tra il 2024 e il 2025, a beneficio di…
-
TRANSIZIONE 5.0, sono necessarie determinate procedure da seguire con il GSE per beneficiare dell’incentivo.
Il nuovo incentivo fiscale, denominato credito d’imposta transizione 5.0, è regolamentato dall’articolo 38 del decreto legge n. 19 del 2024, noto come DL “PNRR”. Questo incentivo impone una serie di requisiti, alcuni dei quali sono già specificati nella normativa, mentre altri saranno dettagliati in un decreto ministeriale attuativo previsto per essere pubblicato entro il 1°…
-
Agrivoltaico IoT e Intelligenza Artificiale: una miscela utile anche per scalare le graduatorie del recente decreto di incentivi a fondo perduto.
L’agrivoltaico o “agrovoltaico” che integra IoT e intelligenza artificiale (AI) rappresenta una realtà avanzata. Questa tecnologia fonde il fotovoltaico con l’agricoltura di precisione per: Questa sinergia propone una soluzione innovativa per rafforzare la competitività dell’agrovoltaico in Italia e in Europa. Verso l’Agricoltura 4.0 L’evoluzione verso l’Agricoltura 4.0 ha visto l’introduzione di: Queste tecnologie migliorano l’efficienza…
-
Transizione 5.0: nuova grande opportunità per le installazioni di impianti fotovoltaici per le PMI
Il governo ha varato il Piano Transizione 5.0, incentrato sull’efficienza energetica e la transizione ecologica per gli anni 2024-2025. Questo piano prevede incentivi significativi per l’efficientamento energetico degli edifici e per la transizione delle aziende verso un uso di energia più sostenibile, parte dei quali provengono dal programma europeo RePowerEU. Le aziende potranno beneficiare di…
-
Le novità del recentissimo decreto sulle CER(Comunità energetiche rinnovabili)
In data 23 gennaio 2024 è stato pubblicato, sul sito del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il decreto CER, che incentiva la nascita e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili e dell’autoconsumo diffuso in Italia. Il decreto è entrato in vigore, a tutti gli effetti, il 24 gennaio, essendo avvenuta la registrazione della Corte dei Conti e,…