Categoria: TRANSIZIONE ECOLOGICA
-
Il Superbonus: un’occasione persa (soprattutto per il Sud)
Il Superbonus 110%, varato nel 2020 come misura straordinaria per rilanciare l’economia post-pandemica e accelerare la transizione ecologica del nostro patrimonio edilizio, ha rappresentato uno degli strumenti più ambiziosi mai messi in campo in Italia. L’obiettivo era nobile: rendere le nostre case più efficienti, più sicure, meno energivore e quindi più sostenibili. Un cambio di…
-
CER e transizione ecologica: serve coraggio politico, non proroghe improvvisate
Il Ministro Pichetto ha annunciato un allargamento dei criteri di accesso ai fondi del PNRR destinati alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER). A prima vista potrebbe sembrare una buona notizia, ma in realtà si tratta della correzione tardiva di un impianto normativo e amministrativo che ha mostrato da subito gravi criticità. Il contributo pari al 40%…
-
“Terre Rare e Geopolitica: Il Monopolio Cinese, le Strategie di Trump e il Futuro della Transizione Energetica”
Negli ultimi anni le terre rare sono emerse come risorsa strategica imprescindibile per la tecnologia moderna: dai dispositivi elettronici alle turbine eoliche, nessun prodotto ad alta tecnologia può fare a meno di questi elementi. Tuttavia, l’intero sistema è fortemente dipendente da un unico Paese che domina sia l’estrazione che la raffinazione di queste materie, trasformandosi…
-
Trump, l’intelligenza artificiale e il Green Deal: una sfida globale tra innovazione e crisi ambientale.
Con l’insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca, gli Stati Uniti si sono rapidamente mossi verso una ridefinizione delle proprie priorità, puntando su un’aggressiva strategia tecnologica e una netta rottura con le politiche ambientali globali. Le decisioni dei primi giorni di presidenza, tra proclami roboanti e iniziative concrete, delineano uno scenario di profonda trasformazione geopolitica,…
-
La Transizione Ecologica spiegata a mia nonna (rassegna stampa)
-
La Transizione ecologica spiegata a mia nonna.
Avevo questo sogno nel cassetto, anzi ne avevo 2: il primo quello di scrivere un mio libro, parlando di un tema cui dedico tempo, entusiasmo e passione da 20 anni, la TRANSIZIONE ECOLOGICA ed il suo pilastro principale LA TRANSIZIONE ENERGETICA. L’altro, quello di rivivere le emozioni della mia giovinezza, i luoghi dove ho vissuto,…
-
La capacità fotovoltaica globale supera di cinque volte quella nucleare, ma il Governo e Confindustria spingono per il nucleare.
Il Ministro Gilberto Pichetto Fratin, plaude e condivide la spinta verso il nucleare, dettata dal Presidente di Confindustria Emanuele Orsini. Le posizione dell’associazione e soprattutto quella del ministro, argomenta ipotizzando ed enfatizzando un risparmio energetico di circa 34 miliardi entro il 2030, sembrano in totale controtendenza rispetto a quanto succede nel mondo ed in Europa.…
-
Intelligenza Artificiale: Ripensare il lavoro.
Nell’immagine vediamo una vecchia pur bellissima carrozza che era il mezzo di trasporto pubblico di fine 800 inizi 900. Si muoveva trainato dai cavalli, ma c’era un addetto, un lavoratore, chiamato cocchiere, che li gestiva, li sferzava per farli correre, tirava le briglia per farli rallentare, tirava solo quella a sinistra o solo quella di…
-
Pubblicazione del Decreto Attuativo per il Piano Transizione 5.0: Novità Principali e Testo Integrale
È stato ufficialmente pubblicato il Decreto Attuativo per il Piano Transizione 5.0, segnando un’importante tappa verso l’implementazione delle nuove misure previste. La versione definitiva del documento conferma molte delle innovazioni anticipate nelle versioni preliminari, introducendo modifiche rilevanti che meritano attenzione. Divieto di Cumulo e Regolamento DNSH Un elemento centrale del Decreto riguarda il divieto di…
-
AUTONOMIA DIFFERENZIATA: la posizione di NOI GREEN e la potenzialità della transizione energetica per il sud.
La posizione di NOI GREEN – MOVIMENTO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA – nei confronti della legge sull’AUTONOMIA DIFFERENZIATA è ovviamente molto critica. Partendo dal presupposto che si tratta di un progetto anti storico, legato alle posizioni secessioniste della Lega degli anni ’80, appare distorsiva rispetto al contesto mondiale, cambiato soprattutto a seguito della pandemia, che…